I corso nazionale di formazione professionale per Segretari Comunali assunti in ruolo nell’anno 1991 organizzato dal Ministero dell’Interno e svoltosi presso l’Hotel Ergife di Roma nei mesi di febbraio e marzo dell’anno 1992
corso seminariale di aggiornamento professionale per Segretari Comunali e Provinciali, organizzato dalla Prefettura di Treviso, dal 25 novembre al 18 dicembre 1992
corso di formazione su: “Nuove opportunità e strumenti per la gestione manageriale dei servizi pubblici locali” organizzato dalla Regione del Veneto-C.U.O.A. e svoltosi nelle date del 18, 26 maggio e 5 giugno 1992
corso di formazione su: “Il controllo economico nella gestione dell’Ente Locale”, organizzato dalla Regione del Veneto-C.U.O.A. e svoltosi nelle date del 25 maggio, 3 e 10 giugno 1992
corso di formazione su: “Nuove responsabilità dei dirigenti degli Enti Locali minori”, organizzato dalla Regione del Veneto e svoltosi nelle date del 9, 16, 22 e 25 settembre 1992
corso di formazione su: “Come valutare concretamente la fattibilità e la convenienza delle forme alternative di gestione dei servizi pubblici locali”, organizzato dal Consorzio Universitario per gli Studi di Organizzazione Aziendale e svoltosi nelle date del 15 novembre, 1, 6, 7, 21, 22 dicembre 1993 presso il CUOA
“Corso di direzione aziendale per Segretari Comunali”, organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi e svoltosi nel periodo dal 7 novembre al 16 dicembre 1994, per un totale di 10 giornate
corso seminariale di aggiornamento professionale per Segretari Comunali e Provinciali, organizzato dalla Prefettura di Bergamo, dal 6 dicembre al 21 dicembre 1994
corso su: “La retribuzione accessoria e la valutazione del personale negli Enti Locali” organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi e svoltosi nei giorni 21, 22 e 23 novembre 1995
“Corso di perfezionamento per la dirigenza nell’Ente Locale”, organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi e svoltosi nel periodo dal 6 maggio al 18 ottobre 1996 per un totale di 20 giornate
corso su “Il Controllo di Gestione negli Enti Locali” organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi e svoltosi nei giorni 22, 23, 24, 25 e 26 giugno 1998 per un totale di 5 giornate
corso “Fare selezione” organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano e svoltosi dall’11 ottobre al 23 novembre 1999
corso di formazione per “Tutor” organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale e svoltosi in Roma nei giorni 2 e 3 marzo 2000
corso monografico di specializzazione su “Il sistema dei controlli dopo il D.Lgs. n. 286/1999” organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Studi Amministrativi (SPISA) dell’Università di Bologna e svoltosi nei mesi di marzo e aprile 2000
corso di approfondimento e perfezionamento per Segretari Comunali “Progetto Merlino” organizzato dalla Scuola Superiore della P.A. della durata di venti giornate e svoltosi nei mesi di maggio, giugno e luglio 2000
I corso di specializzazione per il conseguimento dell’idoneità a Segretario Generale per i Comuni con popolazione da 10.001 a 65.000 abitanti – SPES organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale – votazione esame finale 30/trentesimi – segnalato tra i sei Segretari destinatari della “particolare menzione di profitto” e della medaglia d’argento – anno 2000
corso di aggiornamento per Segretari Comunali e Provinciali organizzato dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale Sezione Toscana-Umbria in collaborazione con l’ Università di Siena – Scuola di Specializzazione per Dirigenti Pubblici svoltosi nel primo semestre 2001 – classificato tra i primi 6 corsisti con il punteggio massimo e destinatario della menzione speciale
corso di formazione su “I sistemi e i metodi di monitoraggio e controllo negli Enti Locali” organizzato dal Centro di Formazione de Il Sole 24 Ore e svoltosi a Milano il 26 e il 27 novembre 2001
corso seminariale “Conoscere le politiche comunitarie per cogliere le opportunità dell’Unione Europea” organizzato da Paideia e tenutosi a Prato nelle giornate del 12 e del 27 marzo 2002
corso seminariale “Le opportunità di finanziamento comunitarie a favore degli Enti Locali” organizzato da Paideia s.r.l. e tenutosi a Prato il giorno 25 marzo 2002
corso di specializzazione “Competenze di management: Essere assertivi” organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’ Università Bocconi e svoltosi a Milano nelle giornate del 05 e 06 aprile 2002
corso seminariale su “La gestione del personale negli Enti Locali” organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale – Sezione Regionale Lombardia e svoltosi a Milano il giorno 18 luglio 2002
corso di specializzazione “Il Direttore Generale negli Enti Locali” organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L. Bocconi, della durata di 13,5 giornate e svoltosi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre dell’anno 2002
III corso di specializzazione per il conseguimento dell’idoneità a Segretario Generale per i Comuni con popolazione da 65.001 a 250.000 abitanti – Se.F.A organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale – anno 2004
World Business Forum 2005 HSM Inspiring ideas – Milano, 19 – 20 settembre 2005
XXII Edizione del Master Class – Programmi e finanziamenti comunitari a cura di European Training and Studies – Bruxelles 20/24 novembre 2006
corso seminariale su “Il bilancio sociale” organizzato dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale della Lombardia e svoltosi a Milano nelle giornate del 17 e 18 maggio 2007
seminario di alta formazione manageriale su “Innovazione e creatività” a cura di Edward De Bono svoltosi a Milano il 24 novembre 2008
corso di perfezionamento ed alta specializzazione “Academy dei Segretari” organizzato dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale con la School of Management della SDA Bocconi – durata 12 mesi dal gennaio al dicembre 2011