“CHI È” AMEDEO BIANCHI

Amedeo Bianchi è un consigliere della Corte dei Conti, professore di Diritto Pubblico all’Università Bocconi ed Organismo di valutazione.

E’ nato a Napoli il 4 luglio del 1963 dove si laurea in Scienze Politiche – indirizzo politico-amministrativo – nel 1988 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II.

Bianchi inizia sin da giovanissimo, ancor prima di laurearsi, la sua esperienza al servizio della Pubblica Amministrazione, quando, vinto un concorso bandito dall’allora Ministero del Tesoro, nel gennaio 1986 viene destinato alla Ragioneria Provinciale dello Stato di Venezia. Successivamente, nel 1990 a seguito dell’istituzione delle Commissioni Mediche Periferiche per i controlli delle invalidità civili, viene “comandato”, in qualità di responsabile vicario, presso la Direzione Provinciale del tesoro di Treviso.

Una volta laureato, e vinto il concorso presso il Ministero dell’Interno, dal 1991 ricopre il ruolo di Segretario Comunale e il Viminale lo destina, in prima nomina, al Comune di Segusino (TV) dove rimane fino al 1994 quando, per la prima volta, approda in Lombardia, in provincia di Bergamo, dove ha diretto, tra gli altri, i Comuni di Almenno San Salvatore, di Urgnano e di Curno.

Dopo un quinquennio in Toscana, prima a Borgo a Mozzano in provincia di Lucca e poi a Calcinaia in provincia di Pisa, superato il corso-concorso per la direzione dei comuni di classe superiore, rientra in Lombardia assegnato alla Segreteria Generale della Città di San Giuliano Milanese. Nell’ottobre del 2004 viene nominato dall’Amministrazione di Mariano Comense dove rimane fino a novembre del 2007 quando, acquisiti i titoli professionali necessari, viene individuato quale Segretario Generale e Direttore Generale della Città di Lissone (MB), più di 40.000 abitanti e quindi tra i comuni non capoluogo di provincia più grandi del Paese.

Nel novembre del 2009, abilitato per la direzione di Comuni capoluogo di provincia e di regione nonché di amministrazioni provinciali, è chiamato a dirigere, in qualità di Segretario Generale e Direttore Generale, l’Amministrazione Provinciale di Lecco.

Sin da quando la legge lo consente, e cioè ancora dall’estate del 1997, ricopre in tutti gli enti di assegnazione, entrambi i ruoli, quello di Segretario e quello di Direttore, coniugando e integrando competenze giuridico-amministrative con principi di gestione manageriale e di organizzazione aziendale, ormai fondamentali anche per l’organizzazione delle amministrazioni pubbliche.

Lascia la Segreteria e la Direzione delle amministrazioni locali nell’estate del 2017 in quanto con Decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno, viene nominato dal consiglio veneto Consigliere della Corte dei conti.

E’ specializzato in direzione degli enti locali. E’ stato allievo, tra l’altro, della SDA Bocconi, del CUOA, della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione, della SPISA e del Ministero dell’Interno.

Nel 2000 Amedeo Bianchi comincia a collaborare, quale cultore della materia, con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, prima in forza alla cattedra di Diritto Amministrativo, poi anche a quella di Diritto Processuale Amministrativo. Nel 2003 entra a far parte dello staff dell’Università Bocconi di Milano e collabora con la Scuola di Direzione Aziendale (SDA). Da quell’anno è professore a contratto di Diritto Pubblico alla Facoltà di Economia proprio in quell’Università. Collabora con la ex Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (ora Scuola del Ministero dell’Interno), dove, tra l’altro, è docente di Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche e di Diritto del lavoro nella P.A.

E’ stato tra gli artefici del processo di aziendalizzazione della struttura che già in origine gestiva le attività del Piano di Zona per i comuni del distretto di Mariano Comense. Quindi, dal maggio 2006 al luglio 2014, è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di TECUM, l’Azienda Speciale Territoriale Consortile per i servizi alla persona di quel distretto socio-sanitario.

E’ autore di numerosi articoli e pubblicazioni, tra le quali vale la pena ricordare i volumi “Il rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni” del 2001, “Neoregionalismo e riforma federale dello Stato” del 2006 edito dalla FrancoAngeli, “La riforma della finanza locale fra controlli e responsabilità” del 2013 edito dal Gruppo24Ore.

Da diversi anni si occupa di risorse umane, in particolare di formazione e di valutazione, è stato attivo sia nell’AIF (Associazione Italiana Formatori), sia nell’AIV (Associazione Italiana di Valutazione), sia nell’AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale).

E’ iscritto nell’elenco degli Organismi di Valutazione detenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Funzione Pubblica.  Oltre ad aver presieduto il Nucleo di valutazione della Provincia di Lecco, é OIV monocratico della Provincia di Biella, della Città di Imperia, dei Comuni di Cesana Brianza (LC), di Monticello Brianza (LC) e della Comunità Montana Valsassina (LC). E’ Presidente del Nucleo del Comune di Corbetta (MI).  E’ stato, tra gli altri, componente del Nucleo di valutazione della Città di Lecco e della Città di Como, OIV monocratico dei Comuni di Stezzano (BG) e di Suello (LC).

Nel 2009 ha conseguito il titolo di Giurista parlamentare ed è stato nominato nel ristretto Comitato Giustizia del Laboratorio Privacy Sviluppo presso il Garante per la Protezione dei dati personali.

Dal 2010 fa parte del Comitato Scientifico del quotidiano on-line “La Gazzetta degli enti locali” edito da Maggioli.

Si è specializzato, nell’anno 2011, alla SDA Bocconi a seguito della frequenza dell’Academy dei Segretari Comunali, progetto di formazione e aggiornamento di durata annuale.

Successivamente all’entrata in vigore delle leggi n. 190 e n. 213, è stato docente in corsi di formazione in materia di anticorruzione e controlli nelle amministrazioni pubbliche.

Ha curato i progetti organizzativi e ha coordinato il 56°, il 57°, il 58°, il 59°, il 60°, il 61°, il 62° e il 63° Convegno di studi amministrativi di Varenna organizzati dalla Provincia di Lecco con la Corte dei conti ed il Consiglio di Stato, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Summary.

Il 29 marzo 2024 ha vinto il Leone d’oro di Venezia per meriti professionali.